
Ha avuto luogo ieri, infatti, nella sede in via Santa Lucia, ancora sprovvista delle forniture logistiche, la prima riunione di partito cui hanno partecipato Giovanni Pugliese, ex Assessore alle Politiche Giovanili, e Rossana Delfine.
La giovane consigliere dell’attuale maggioranza ha animato il dibattito toccando un tema al quale l’amministrazione comunale, da poco insediatasi, sembra abbia intenzione di dedicarsi immediatamente: la questione di Piazza Aldo Moro, spazio pubblico da anni interessato da molteplici progetti di riabilitazione mai andati in porto.
In merito, la proposta del partito Sinistra e Libertà è mettere in pratica un sistema di politica partecipativa. Unanimemente condivisa, infatti, è l’idea che si debba avviare un serio confronto con i cittadini e coinvolgerli nel dibattito sulla destinazione d’uso degli spazi, dal quale scaturiscano delle linee d’indirizzo generali, e un successivo concorso d’idee.
ULTIMI COMMENTI
- Gruppi mascherati e masch...
le sfilate sono a pagamento per tuti, forestieri e citt... - “A cumpagnèie d’i uagnoun...
Perché i gruppi dei propagginanti non formano una lista... - Nuova valutazione bozzett...
C'è sempre il Consiglio di Stato :-x - Ospedale di Putignano: ma...
Tra poco non troveremo L ospedale stesso !! - Signor Sindaco è giusto t...
x me hanno fatto solo il loro dovere i vigili lo dovreb... - Il Comitato S.M.A Putigna...
Ho sentito con le mie orecchie una dichiarazione del Si... - Il Comitato SMA Putignano...
ma perchè fate queste domande così difficili a personag... - “Con la pioggia e con il ...
a riguardo mi ricordo una storia un pò diversa...ma va ... - Tutto pronto per la Putig...
A Putignano si corre in lungo e in largo,ma il Teatro q... - Al via ‘My Open Box’, la ...
si parla di star-up , di AVVIARE un rapporto profession...
Commenti
su piazza moro si rompono le corna da decenni amministratori di destra e di sinistra con ipotesi a volte osè come quella dei palazzi di Galluzziana memoria seguita dai locali commerciali proposti dall'ex Fiume, ma in questo caso non ci vedo niente di male a riesumare quella brutta parola "politica partecipativa". Tradotto vuol dire che si faranno un po' di consultazioni con tecnici associazioni e si troverà qualche modo per far esprimere i cittadini. Si faranno come al solito un sacco di parole anche inutili ma il dibattito non credo durerà in eterno e potrebbe servire, e poi chi l'ha deto che la politica partecipativa serve a non prendersi le responsabilità? All afine deciderà comunque l'amministrazione. Sulla questione le opinioni dei cittadini sono molto differenti. Io ad esempio vorrei che piazza moro restasse com'è attualmente solo restaurata ed abbellita un po' e utilizziamo i locali di sotto.