"Meridiani Perduti" presenta "Torno Subito"
Venerdì 13 - ore 20.30 - Auditorium S. Gaspare del Bufalo
Giunge all'ultimo appuntamento la stagione invernale 2017/2018, una programmazione targata UBUNTU che ha avuto il generale apprezzamento di chi ha partecipato con entusiasmo e voglia di mettersi in ascolto di tematiche trattate con leggerezza, pathos e complicità tra attori e spettatori, che fanno di questi appuntamenti momenti unici e personali.
Il filo conduttore scelto quest'anno è stato "Educando", un percorso nel quale abbiamo attraversato temi importanti della vita, sia attraverso la memoria storica di personaggi dimenticati perché scomodi, sia attraverso storie di persone comuni con vite travagliate, che spesso i nostri occhi fanno fatica a riconoscere perché assorti dalla quotidianità.
La storia che sarà raccontata in occasione dell'ultimo spettacolo, venerdì 13 aprile, condurrà lo spettatore nel recente passato, quello della Seconda Guerra Mondiale, quando il re Vittorio Emanuele III sbarca a Brindisi, unica città dove non ci sono nazifascisti né anglo-americani, in fuga da una guerra planetaria. Questa vicenda si interseca con quella di una modista brindisina che nel caos generale intravede l'occasione della sua vita. "Torno Subito" è uno spettacolo allegro, con musica e dinamicità, che vede il felice ritorno di Sara Bevilacqua, Daniele Guarini e Daniele Bove, che molti ricorderanno quali interpreti dello spettacolo "Revolution".
Una stagione, questa, che ha visto la felice partecipazione agli spettacoli degli alunni degli istituti superiori di Putignano grazie all'iniziativa "Adotta una Classe", resa possibile grazie ad alcune realtà di Putignano che hanno donato i biglietti agli alunni: Agenzia Mercurio, Dolce bontá, Gioja & associati sas - consulenza alle imprese e agli enti pubblici, Hub gruppo mangini - hgm srl, Mala rupa pub, Studio ingegneria ambientale GIFIN srl, SINENSIS sala da tè, Visionottica InVista Putignano.
CONTRIBUTO ECONOMICO
Ricordiamo a tutti che il tesseramento all'associazione (€ 5,00 annuali) consente l'accesso a prezzo agevolato a tutti i nostri eventi; in particolare per l'ingresso allo spettacolo è previsto un contributo spese di:
INTERO: TESSERATI 10.00 euro NON TESSERATI 12.50 euro
RIDOTTO FINO A 18 ANNI (tessera gratuita): 5.00 euro
RIDOTTO DA 18 A 25 ANNI: TESSERATI 8.00 euro NON TESSERATI 10.00 euro
Ubuntu - Autoproduzioni culturali è accreditata sui portali cartadeldocente.istruzione.it e www.18app.italia.it (sezione TEATRO).
Al termine dello spettacolo offriremo un buffet di prodotti tipici offerti dal nostro partner "LA BIOTTEGA" per condividere tutti insieme un momento di convivialità.
ULTIMI COMMENTI
- Gruppi mascherati e masch...
le sfilate sono a pagamento per tuti, forestieri e citt... - “A cumpagnèie d’i uagnoun...
Perché i gruppi dei propagginanti non formano una lista... - Nuova valutazione bozzett...
C'è sempre il Consiglio di Stato :-x - Ospedale di Putignano: ma...
Tra poco non troveremo L ospedale stesso !! - Signor Sindaco è giusto t...
x me hanno fatto solo il loro dovere i vigili lo dovreb... - Il Comitato S.M.A Putigna...
Ho sentito con le mie orecchie una dichiarazione del Si... - Il Comitato SMA Putignano...
ma perchè fate queste domande così difficili a personag... - “Con la pioggia e con il ...
a riguardo mi ricordo una storia un pò diversa...ma va ... - Tutto pronto per la Putig...
A Putignano si corre in lungo e in largo,ma il Teatro q... - Al via ‘My Open Box’, la ...
si parla di star-up , di AVVIARE un rapporto profession...